Business Unit
Sistemi di visione
CNI Group realizza per l’industria sistemi di visione su misura, integrati nel processo produttivo sia di linea che di macchina.
Lavora sempre a stretto contatto con il cliente, partendo dall’analisi, passando successivamente alla ricerca e sviluppo dedicata, fino all’installazione e all’assistenza. L’innovazione e l’integrazione, nostri valori aziendali, ci permettono di offrire soluzioni a esigenze complesse e tecnologicamente avanzate:
- Machine vision
- Imaging Iperspettrale
- Custom R&D
L’insieme di competenze e tecnologie ci permette di andare oltre i tradizionali sistemi di visione, controllando l’invisibile e lo speciale. L’integrazione completa con la macchina e il processo, rende tangibile e concreto il valore aggiunto delle soluzioni sviluppate. Lo sviluppo di soluzioni ad hoc per i nostri partner ha generato risultati di eccellenza in numerosi campi:
- Agroalimentare: sistemi di selezione in linea
- Industria del legno: sistemi di misura e controllo qualità
Soluzioni
- Sistemi di ispezione
- Sistemi di selezione
- Controllo dimensionale e misura
- Sistemi di visione personalizzati
I sistemi di ispezione CNI vengono applicati nelle linee di produzione, assemblaggio e confezionamento, permettono di ispezionare fino al 100% dei prodotti anche quando movimentati ad alta velocità . Tra i principali vantaggi di questi sistemi si possono elencare:
- non immettere sul mercato prodotti non conformi riducendo il numero resi e assistenze a ai propri clienti
- monitorare in tempo reale l’andamento della qualità , fornendo un feedback immediato per intervenire su processi in caso di deriva della qualità del prodotto
- ritornare informazioni dettagliate utilizzabili per aumentare l’efficienza della produzione
- automatizzare il processo di controllo qualità potendo dedicare le risorse ad altre attività a maggiore valore aggiunto.
- Stabilire uno standard oggettivo e ripetitivo per il controllo qualità
- Non alterare il prodotto essendo la verifica non invasiva.
Le funzionalità di base dei sistemi sono:
- Controllo dimensionale 2D/3D
- Verifica ispettiva delle lavorazioni
- Identificazione e classificazione difetti
Un sistema di selezione automatico sfruttando la visione artificiale, permette di automatizzare sistemi di selezione manuali o meccanici tramite l’ausilio di tecnologie innovative, creando nuovi processi in grado di modificare completamente settori esistenti.
Tra i principali vantaggi di questi sistemi si possono elencare:
- Automazione dei processi di selezione manuale aumentando la capacità produttiva e riducendo i costi operativi.
- Maggiore flessibilità nel processo di selezione potendosi adattare ai cambiamenti del prodotto da selezionare
- Ottenere una selezione affidabile e ripetitiva secondo standard configurabile tramite logiche completamente personalizzabili
- Controllare il processo di selezione in ogni dettaglio e in modo flessibile dalle regole di selezione e classificazione alla gestione del sistema di automazione della “scarico†del prodotto di selezione
- Ottenere sia dati statistici di produzione che in tempo reale del processo di selezione per regolare rapidamente il sistema in modo da adattarsi ai cambiamenti del prodotto o della domanda.
Le funzionalità di base dei sistemi sono:
- Selezione dimensionale
- Selezione ponderale
- Selezione per colore
- Selezione per difetti di forma
- Selezione per difetti superficiali estetici
- Selezione per volume
- Selezione per caratteristiche del materiale interne
Sistemi in grado di misurare e verificare sia in linea, che fuori linea, le dimensione di oggetti e di lavorazioni interne per stabilire la conformità o non conformità rispetto a misure di riferimento.
Tra i principali vantaggi di questi sistemi si possono elencare:
- Oggettività della misura: non dipendente dall’interpretazione
- Ripetibilità del valore di misura ottenuto nel tempo.
- Velocità nell’esecuzione delle misurazioni, che sarebbero più lente con altri strumenti.
- Misura senza contatto, non rischiando alterazioni del prodotto.
- Possibilità di automatizzare le procedure di misurazione
- Retroazione verso macchine operatrici in base alla misura rilevata.
- Produzione di documentazione per certificare le misure rilevate.
Le funzionalità di base dei sistemi sono:
- Sistemi a telecamere
- Luce strutturata
- Sensori di misura
Sfruttando le competenze del gruppo siamo in grado di fornire e creare soluzioni strettamente integrate con l’automazione garantendo prestazioni superiori.
Sono in grado di soddisfare esigenze specifiche tramite attività di ricerca e sviluppo dedicate in collaborazione con il cliente. La personalizzazione prevede una collaborazione stretta condividendo informazioni per la realizzazione dei progetti, che portano a instaurare un rapporto di partnership.
Sistemi di visione personalizzati creano innovazione potendo innovare il business dove vengono applicati, inventando nuovi prodotti o applicazioni, generando vantaggi competitivi.
La realizzazione di un sistema di ispezione prevede diverse fasi:
- Analisi delle esigenze del cliente.
- Verifica di fattibilità utilizzando pezzi e campioni da ispezionare.
- Verifica delle procedure di controllo qualità già in essere, proponendo le possibili modifiche di automazione con nuove tecnologie.
- Definire standard per poter misurare la qualità come altre grandezze, potendo cosଠverificare il livello qualitativo dei prodotti.
- Applicazione pratica della soluzione studiata.