Chi Siamo
Riguardo a noi
CNI Group da quasi 50 anni opera nell’ambito dell’automazione industriale di macchine e impianti, sviluppando soluzioni software e hardware su misura per il cliente in differenti settori industriali (legno, vetro, marmo, plastica, calzaturiero, metallurgico, agroalimentare, packaging).
Il know-how tecnico e la continua ricerca e innovazione nella fornitura di soluzioni e tecnologie d’avanguardia hanno portato CNI Group ad essere un precursore dell’Industria 4.0 molto prima che fosse riconosciuta come quarta rivoluzione industriale.
La costante attenzione al cliente si traduce in un reale rapporto di partnership in cui un team di tecnici altamente qualificati e specializzati garantisce un servizio di assistenza tecnica, nelle varie fasi di sviluppo (consulenza in sede di progettazione macchina, assistenza in fase di collaudo e post-vendita e formazione del personale tecnico), continuo ed efficiente.
La filosofia di CNI Group è improntata a soddisfare le specifiche esigenze della clientela, traducendole in vantaggi competitivi per il loro mercato di riferimento.
Grazie ad una grande conoscenza dei problemi dei diversi mercati in cui operano i principali costruttori di macchine ed utilizzatori di impianti, CNI Group sviluppa e produce soluzioni e propri prodotti per l’automazione. La sede principale di CNI Group si trova ad Alfonsine (RA) su uno stabilimento di proprietà con oltre 2.000 mq. di uffici e laboratori.
![slide3-1024x586](https://www.cnigroup.net/wp-content/uploads/2024/02/slide3-1024x586-1.jpg)
La nostra storia
Nascita di CNi
Nel 1976 nasce EAI S.a.s poi trasformatasi in CNI-Controlli Numerici Industriali S.r.l. (oggi CNI Engineering) che progetta le prime apparecchiature elettroniche destinate all’automazione di macchine innovando la tecnologia cablata a logica fissa e non programmabile.
Nuova tecnologia a controllo numerico
La società presenta il primo controllo numerico per le foratrici di linea alla fiera Internazionale ‘Interbimall‘ di Milano.
Nasce CNI Informatica
Con l’avvento dei Personal Computer nel 1987 nasce CNI Informatica che è tra le prime società ad applicare i PC in ambienti industriali nel comando di linee e nella creazione automatica dei programmi di lavoro per le macchine operatrici.
Nasce MUSA
Nel 1997 nasce MUSA con l’obiettivo di controllare la qualità dei prodotti e delle lavorazioni in linea utilizzando strumenti ottici (telecamere, laser) per non interferire sui processi produttivi. L’azienda, anticipando notevolmente i tempi rispetto al mercato, sviluppa e brevetta nuovi sensori e nuove tecniche per la valutazione e selezione in ambito agroalimentare e in altri comparti come quello del legno.
Nasce CNI ENGINEERING
Nel 2001 il gruppo BIESSE acquisisce il ramo di azienda di CNI che si occupa dello sviluppo e produzione dei controlli numerici per le proprie forafresatrici, il trasferimento avviene nella massima collaborazione. Il gruppo CNI riaccorperà questo ramo di azienda nel 2006 come CNI ENGINEERING S.r.l. rinnovando l’ottima collaborazione con questo importante gruppo italiano, che prosegue tutt’ora.
Quality Station ( brevetto)
Sei anni di ricerche e sviluppo hanno portato alla realizzazione di questa strumentazione portabile in grado di misurare il grado zuccherino ( Brix) della frutta utilizzando tecniche non invasive (spettrografia NIR). Il prodotto, protetto da un brevetto, testimonia il primato di CNI Group nella ricerca di prodotti innovativi a livello mondiale.
Banco di Ispezione WOOD SCAN ( brevetto)
Banco di misura per la certificazione di qualità dimensionale e delle lavorazioni fora fresatura di pannelli nell’industria del mobile.
Progetto RICIPLA
Inizia l’investimento di nuove tecnologie nell’ambito della selezione dei rifiuti plastici ed altri. CNI è convinta che il nuovo settore waste recycling porterà molte ed interessanti opportunità. Il progetto riceverà un contributo regionale per il suo elevato contenuto innovativo.
Nasce CNI Automation
Startup Innovativa e dedita allo sviluppo di soluzioni tecniche per l’automazione in cui è presente una forte componente di innovazione.
Il gruppo CNi
ha l’80% del suo personale dedicato alla Ricerca e Sviluppo. Il Know How di proprietà consente a CNI di sviluppare per i suoi clienti applicazioni sempre più importanti nel campo dell’automazione dedicate a macchine e impianti in tanti settori industriali e di seguirli al meglio nelle loro vendite con una organizzazione suddivisa per Business Unit sia per i progetti che per la produzione e i servizi tecnici di supporto ed assistenza.