Applicazioni

Lavorazione del Legno

CNI Group progetta e produce una vasta gamma di soluzioni tecnologiche rivolte al settore della lavorazione del legno (dal falegname/piccolo artigiano alla grande industria.). Già Ì€ alla fine degli anni ’70 CNI annovera la progettazione dei primi sistemi per la movimentazione multi-asse non ancora presenti tra i PLC. Successivamente sviluppa il primo controllo numerico CNC dedicato ai centri di lavoro di foratura fresatura per pannelli. Queste innovazioni consentono una specializzazione per la maggior parte delle tipologie di macchine del settore dalla prima lavorazione ( multilame, refilatrici, troncatrici ), al legno massello ( piallatrici, scorniciatrici, multilame, tenonatrici, squadratrici, profilatrici, foratrici, levigatrici, troncatrici, ottimizzatrici, verniciatrici, strettoi, mortasatrici, torni, caricatori/scaricatori, centri di lavoro multi lavorazione, robot antropomorfi e cartesiani per la verniciatura/finitura ) al pannello ( sezionatrici, bordatrici, squadrabordatrici, taglierine, foratri ci/inseritrici, pantografi, verniciatrici/finitrici, folding, presse, caricatori/scaricatori, fora-fresatrici).

Lavorazione del Pannello

La lavorazione del pannello negli ultimi 40 anni ha mosso i grandi numeri nel settore legno, il principale utilizzo di pannelli è nell’arredamento, che tutti noi abbiamo nelle nostre case. Vista la grande richiesta di pezzi, è nata l’esigenza di creare macchine per tutte le fasi di lavorazione del pannello e renderle man mano sempre più prestazionali per la continua evoluzione del settore. La grande variabilità Ì€ di pezzi, misure e lavorazioni ha sin da subito evidenziato la necessità  di creare sistemi elettronici e controlli numerici dedicati per il settore, ma anche di software di ausilio per la programmazione di questi sistemi, che fossero intuitivi e facilmente utilizzabili dal lato operatore, anche data la crescente difficoltà  nel gestire lotti di pezzi diversi l’uno dall’altro. CNI Group sensibile alle esigenze nate sul mercato, ha sviluppato software specifici per il pannello, come ottimizzatori di taglio per sezionatrici, CAD/CAM per centri di lavoro fora- fresatrici, supervisori di linea, gestori di statistiche di produzione , manutenzione programmata oltre a molteplici HMI per apparecchiature dedicate .

CNI già  a partire dagli anni ottanta ha automatizzato linee automatiche ad alta produttività  per tutte le fasi di lavorazione del pannello, normalmente composte da: caricatori automatici, sezionatrici, squadra-bordatrici, fora-fresatrici e scaricatori. CNI per queste linee ha fornito, sia i controlli numerici delle macchine che i software per la loro programmazione e la supervisione di impianto. Dopo oltre quarant’anni di attività Ì€, CNI Group puà²Ì€ vantare migliaia di installazioni di sistemi sulle macchine per la lavorazione del pannello, questo grazie anche a partnership durature con clienti di fama internazionale ( Biesse Group ) nella produzione di tecnologie per il settore del legno. CNI Group per completare le esigenze di automazione per la lavorazione del pannello, data la grande esperienza fatti sui sistemi di visione nella divisione Musa, ha voluto creare un banco automatico per la verifica dimensionale delle lavorazioni eseguite sul pannello: Wood Scan, fornito ai principali produttori di pezzi.

Lavorazione del serramento in legno

CNI gestisce macchine e Linee ad alta capacità  produttiva per il settore serramento in legno. La composizione della linea, le lavorazioni da eseguire e le prestazioni richieste, sono pensate, progettate e realizzate secondo specifiche del cliente, garantendo l’interfacciamento con i sistemi gestionali esistenti per integrarle perfettamente nel contesto produttivo del cliente. Come per il pannello, la gestione completa di una linea di produzione per serramenti, richiede diverse competenze che si possono trovare nelle Business Unit del Gruppo: Controlli numerici multi-centro ad alte prestazioni per poter movimentare ed interpolare a gruppi centinaia di assi lungo tutto il percorso della linea, con logiche e cinematiche personalizzate, ma soprattutto garantendo prestazioni e tempi di esecuzione non riscontrabili tra i prodotti dei propri competitor.

Supervisori in grado di gestire come un direttore d’orchestra tutto il flusso delle informazioni sulla linea: interfacciamento con il gestionale del cliente per l’acquisizione dei lotti da produrre, invio dei programmi di lavorazione alle macchine, gestione dei consensi, gestione di magazzini automatici, rilevazione dati statistici di produzione e ogni richiesta speciale di adattamento proveniente dal cliente. Sistemi CAD/CAM integrati nel supervisore per generare automaticamente i programmi per ogni singola macchina componente la linea. La generazione automatica dei programmi immediatamente prima della loro esecuzione, a partire dai dati passati dal gestionale del cliente, garantisce la massima flessibilità Ì€ dell’impianto. Vista la complessità Ì€ delle linee, delle lavorazioni e dei pezzi da realizzare, la programmazione manuale da parte dell’operatore risulterebbe infatti troppo difficoltosa e a rischio di errore. Sistemi di ispezione e controllo qualità Ì€ della produzione integrati con l’automazione di linea, permettono l’identificazione di prodotti non conformi e la loro eliminazione dal flusso produttivo.

CASE HISTORY

Automazione serramenti in legno

CNI gestisce Linee ad alta capacità  produttiva, pensate, progettate e realizzate secondo specifiche del cliente.

Torna in alto