Applicazioni
Automazione e Robotica
Oggi molte operazioni ripetitive o pericolose, soprattutto dove è necessario lo spostamento e la manipolazione di oggetti, vengono delegate ai robot. Il loro impiego nelle fabbriche è in continua crescita e questo si traduce generalmente in un aumento dell’efficienza, della precisione, della sicurezza e in una riduzione dei costi di produzione. Il robot spesso viene inserito nelle linee di produzione sia per alimentare macchine come centri di lavoro che a fine linea per accatastare/riporre i pezzi una volta prodotti. I controlli numerici CNI possono movimentare i robot più comunemente utilizzati nell’industria di seguito riportati:
Cartesiani
in cui le componenti meccaniche riproducono movimentazioni che rispecchiano un sistema ad assi cartesiano fino a 6 gradi di libertà .
Antropomorfi
che riproducono le movimentazioni di un braccio umano; in modalità giunti o cartesiana con l’aggiunta di assi per “inseguimento†ed “aggancio al voloâ€
Collaborativi
robot antropomorfi in grado di affiancare l’uomo in operazioni ripetitive, con una particolare attenzione alla sicurezza, lavorando a stretto contatto con l’operatore
I robot sono diffusi in molti ambiti industriali e si prestano ad eseguire movimentazioni ripetitive programmate, ma quello che oggi fa la grande differenza nelle applicazioni è la loro modalità di programmazione. Il metodo di programmazione più semplice è l’autoapprendimento, ma CNI ha sviluppato un software che ne permette la programmazione utilizzando gli stessi strumenti del CNC ( linguaggio ISO, Function Block del PLC , HMI semplificata). Inoltre, grazie anche all’integrazione di telecamere si è oggi in grado di costruire un programma di lavoro differenziato per ogni pezzo, con decisioni prese automaticamente e in velocità che ne rendono l’utilizzo molto più flessibile anche in settori in cui non si pensava potesse affiancarsi all’uomo. Di seguito riportiamo alcune applicazioni sviluppate da CNI Group in cui vengono impiegati robot. Il metodo di programmazione più semplice è l’autoapprendimento, ma CNI ha sviluppato un software che ne permette la programmazione utilizzando gli stessi strumenti del CNC ( linguaggio ISO, Function Block del PLC , HMI semplificata). Inoltre, grazie anche all’integrazione di telecamere si è oggi in grado di costruire un programma di lavoro differenziato per ogni pezzo, con decisioni prese automaticamente e in velocità che ne rendono l’utilizzo molto più flessibile anche in settori in cui non si pensava potesse affiancarsi all’uomo.
Verniciatura
Il serramento in legno è un prodotto che normalmente viene costruito su misura e tradizionalmente veniva realizzato dal falegname con molte operazioni manuali. L’automazione della falegnameria, grazie anche al contributo dei controlli numerici CNI e dei sistemi informatici, consente oggi di produrre serramenti su linee di macchine in modo completamente automatico anche quando i pezzi sono differenti tra loro. La verniciatura è il completamento del processo produttivo e CNI ha sviluppato un Software che, partendo dall’acquisizione della forma e dimensioni del serramento, costruisce un programma di lavoro specifico per le esigenze di ogni tipologia di pezzo nel rispetto della qualità , della finitura e velocità di esecuzione, comandando il robot ( cartesiano od antropomorfo ) attraverso i propri CNC ; il Software permette di gestire le rotazioni del pezzo per lavorazioni bifacciali con robot master- slave, il tutto senza fermare i trasportatori e gestendo le funzioni accessorie (cambio colore , pulizia testine ecc..)
Pallettizzazione automatica
CNI Group spesso si trova a dover gestire robot antropomorfi o cartesiani di diverse marche inseriti in linee di produzione per il caricamento, deposito, immagazzinamento dei pezzi prodotti. Oltre a comandare i robot per le movimentazioni da eseguire, CNI ne ottimizza e razionalizza il lavoro. Spesso sono presenti più robot che devono lavorare in sinergia coordinandosi tra loro. Viene trasmessa ai robot intelligenza tramite la supervisione dell’impianto, per muoverli secondo logiche di produttività , facendogli compiere scelte dipendenti delle varie casistiche incontrate durante la produzione, riproducendo il comportamento di un operatore.
Robot collaborativi
I robot collaborativi non sono utilizzati per movimenti molto ampi o per muovere masse importanti, ma per ripetere operazioni simili a quelle manuali di un uomo, anche affiancandolo e rispettandone la sicurezza. Questi robot infatti possono essere facilmente bloccati con un semplice tocco di mano. In una delle applicazioni CNI, il robot collaborativo è stato utilizzato per un sistema di collaudo preposto alla verifica di rotoli di carta igienica, nello specifico lo strappo del lembo di carta. Il braccio robotico viene comandato per prendere e stringere il lembo di carta, con una forza calibrata si eseguono ripetutamente tutti gli strappi presenti in un rotolo verificando cosଠla corretta lavorazione della carta. La verifica è visiva e viene eseguita tramite una telecamera. Questa operazione veniva eseguita prima manualmente, ma era estremamente usurante per le articolazioni dell’operatore, provocando seri danni già dopo alcuni giorni di lavoro. In questo caso la collaborazione del robot è stata molto apprezzata.